Il Beppe di questo romanzo è un ragazzo diventato uomo prematuramente, che trascorre la sua vita a pensare a come sarebbe potuto essere nonostante i “se” che ha dovuto affrontare. Ecco il significato di questa protasi che condiziona la vita degli uomini e, a sua volta, del mondo che lo circonda. Beppe, che non era Van Gogh, né Picasso, né Magritte o Modigliani, né un altro Guttuso a cui tanto si era ispirato, ha vissuto una vita che, malgrado tutto, merita di essere raccontata. D’altra parte, ha forse un altro valore la sua rispetto a quella di artisti più famosi di lui? No, ogni vita ha il suo valore.
Prezzo: | € 17,00 |
ISBN: | 9788833300993 |
Autore
Autore: Beppe Burgio
Beppe Burgio, pittore, nasce a Caltanissetta nel 1941. Ha imparato a dipingere da un pittore-madonnaro, Matteo Presti, lavorante presso il panificio del padre. Dopo il diploma di geometra ha preso la maturità artistica al liceo artistico di Palermo e ha frequentato l’Accademia di Roma. Ha avuto quella notorietà rincorsa e mai raggiunta soltanto molto tempo dopo e tanti sacrifici. Ha pubblicato nel 2011 per Cavallotto Editore Una vita lunga diciotto metri e nel 2015 per Bonfirraro Editore Che bel paese sarebbe questo se… un sogno fatto in Sicilia.
Informazioni
Genere | Autobiografia |
Collana | Mondo di dentro |
Pagine | 248 |