Autore: Manuel Omar Triscari
Manuel Omar Triscari, classe 1989, nato a Torino, si è laureato prima in Lettere classiche e poi in Archeologia e, dopo aver preso parte a molteplici campagne di scavo in Sicilia e in Grecia, si è occupato della gestione tramite database dei dati inventariali di due prestigiose istituzioni pubbliche: il museo regionale “Paolo Orsi” di Siracusa e il museo civico “Castello Ursino” di Catania. Iniziato il proprio percorso scientifico con alcuni rilevanti studi di storia culminati nei saggi Politica e propaganda nell’Atene periclea: il caso Turino (Aracne, Roma, 2019), e Dal testo all’immagine: percorsi critici tra storiografia e pittura (Ipersegno, Pineto, 2020), ha poi slargato il proprio campo di ricerca alla storia della letteratura assumendo a oggetto d’indagine la produzione in versi e in prosa di Giacomo Leopardi con la monografia Il tema della morte in Leopardi (Altromondo, Vicenza, 2020). Parallelamente alla produzione scientifica, conduce una significativa e intensa attività poetica che, iniziata con l’opera Carnaio (Robin, Torino, 2019), è proseguita con la pubblicazione di Pelle di pantera (corpo11, Torino, 2020), Odi a Muna (Il Falò, Busto Arsizio, 2020), Il catalogo delle donne (Il Falò, Busto Arsizio, 2020), Carne di donna (PaperHill, Pineto, 2020), Carnami (Ensemble, Roma, 2020).